La nostra bottaia

La natura, attraverso il vino, ha la possibilità di esprimersi nella sua potenza e unicità. La famiglia Tonon, con la linea Camúl, si fa quindi custode, testimone e messaggera di quelli che sono i tesori che la natura offre. Ma non solo, con Camúl si prendono i frutti della natura e si lasciano riposare in una cantina chiamata Bottaia per apprezzare al meglio la loro migliore espressione.

La coltivazione in campo

La terra è il patrimonio più prezioso per la famiglia Tonon e, generazione dopo generazione, l’attenzione e la cura per la natura vengono valorizzate coltivando ogni singolo vigneto rispettando: la dimensione dell’appezzamento, la posizione geografica, il vitigno coltivato e la tipologia di suolo. Questo significa poter poi raccogliere un frutto peculiare da vigna in vigna e con un potenziale pronto da far sbocciare.

La vinificazione

Le uve raccolte, a seconda della tipologia di vino da creare, sono sottoposte a dei processi di trasformazione che rispettano al meglio ogni caratteristica distintiva di quella particolare varietà. I profumi fruttati e floreali che si ritrovano del vino vengono sapientemente esaltati attraverso la creazione del vino e quindi della trasformazione dello zucchero in alcol.

L’affinamento e l’invecchiamento

Dal momento in cui l’uva viene trasformata in vino, ci possono essere diverse strade che il nettare di Bacco può intraprendere: essere consumato nell’arco di poco tempo, di qualche mese o di qualche anno.

Lasciare quindi maturare un vino per qualche anno è processo che ha come protagoniste le botti di legno (barrique, tonneau e botticelle) e porta il vino a sviluppare profumi delicati come il tabacco, il cioccolato, la vaniglia, la liquirizia, il cuoio,…

Il legno cede al prodotto diverse sostanze aromatiche che influiscono sul profumo e sul gusto del vino. In questo processo Camúl dona l’impronta della famiglia Tonon con una cantina unica del suo genere, conosciuta come Bottaia.

La Bottaia

Dal momento in cui l’uva viene trasformata in vino, ci possono essere diverse strade che il nettare di Bacco può intraprendere: essere consumato nell’arco di poco tempo, di qualche mese o di qualche anno.

Lasciare quindi maturare un vino per qualche anno è processo che ha come protagoniste le botti di legno (barrique, tonneau e botticelle) e porta il vino a sviluppare profumi delicati come il tabacco, il cioccolato, la vaniglia, la liquirizia, il cuoio,…

Il legno cede al prodotto diverse sostanze aromatiche che influiscono sul profumo e sul gusto del vino. In questo processo Camúl dona l’impronta della famiglia Tonon con una cantina unica del suo genere, conosciuta come Bottaia.

Chiudi il menu